Metamorfo è il nome scelto per l’undicesima edizione del festival Dominio Pubblico: il 28 giugno, al Teatro India, sono stati letti cinque estratti dai finalisti del Premio Omissis, competizione drammaturgica nazionale immaginata da Theatron 2.0.

Metamorfo è il nome scelto per l’undicesima edizione del festival Dominio Pubblico: il 28 giugno, al Teatro India, sono stati letti cinque estratti dai finalisti del Premio Omissis, competizione drammaturgica nazionale immaginata da Theatron 2.0.
Con gioia di poterlo fare in presenza, Dominio Pubblico presenta “Sottovuoto” a Spazio Rossellini, il breve programma estivo che partirà il 25 Giugno e terminerà il 4 Luglio.
Si è svolta la conferenza stampa della settima edizione del Festival La Città Agli Under25, evento organizzato da Dominio Pubblico. Presenti vari rappresentanti delle istituzioni coinvolte e i ragazzi della direzione artistica di quest’anno, tutta Under25. Festival che si adegua alle restrizioni causate dal Covid-19 e propone molte novità.
Intervista al direttore artistico del Teatro Argot Studio e responsabile del progetto Dominio Pubblico – La città agli Under 25, per capire quali possano essere gli orizzonti e le possibilità future del teatro di domani
Giovedì 30 gennaio Elio Germano e Omar Rashid hanno presentato alla Sapienza Segnale d’allarme – La mia battaglia VR, uno spettacolo che ibrida la Virtual Reality con l’esperienza del teatro. Si inaugura così “L’attore tra teatro, cinema e new media. Il teatro nella realtà virtuale”, il ciclo di appuntamenti con attori della scena contemporanea a cura del SARAS e diretti da Guido Di Palma
Scade il 31 gennaio il bando di Dominio Pubblico, giunto alla settima edizione, rivolto ad artisti under 25. Il festival si terrà dal 6 al 14 giugno 2020, presso il Teatro India.
In occasione della presentazione dei laboratori di spettacolo dell’anno accademico 2019-2020, il Corso di Arte e Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma ha ospitato l’Open Day di Dominio Pubblico. Con l’occasione, abbiamo intervistato il direttore artistico Tiziano Panici, che ci ha raccontato l’esperienza e gli obiettivi del progetto.
Mercoledì 9 ottobre alle ore 10.00, durante l’incontro di presentazione dei laboratori della sezione Spettacolo, Tiziano Panici illustrerà il progetto agli studenti del Dipartimento SARAS, Sapienza – Università di Roma.
Giovedì 10 ottobre dalle ore 17.00 alle 19.30 in Sala Squarzina si terrà l’incontro OPEN DAY, con la direzione artistica del Teatro di Roma – Teatro Nazionale e i ragazzi che hanno preso parte al progetto nelle precedenti edizioni.
Prosegue l’avventura del Teatro Argot Studio, spazio off nel cuore di Trastevere a Roma sotto la direzione di Francesco Frangipane e Tiziano Panici, che da ormai dieci anni conducono questa nave.
Il progetto Per fare il teatro che ho sognato ha indagato le modalità produttive e creative delle compagnie contemporanee protagoniste della rassegna Over – Emergenze Teatrali, promossa dal Teatro Argot Studio, con la direzione artistica di Tiziano Panici. Con le dieci compagnie emergenti over25 (per gli artisti under25 si sono tenuti incontri all’interno del festival di Dominio Pubblico), si amplia la panoramica sul contesto teatrale cittadino e nazionale e si creano reti di relazioni e sostegno alla ricerca artistica. A Zalib, abbiamo dialogato con Alice Occhiali e Valerio Peroni.