Sapienza, Terza Missione Indirizzi Strategici: progetto «Per un teatro necessario. Università, carcere e scuola»

Si è concluso alla fine di ottobre 2024 il progetto di Terza Missione indirizzi strategici «Per un teatro necessario – Università, carcere e scuola. Per un modello inclusivo di public engagement e di formazione integrata attraverso il teatro». Nel programma dell’evento conclusivo, una tavola rotonda con tutti i partner del progetto e due giornate di studi dedicate alla Formazione degli operatori teatrali in carcere.

Conferenza stampa Nuovo Teatro Ateneo – presentazione della stagione teatrale sperimentale 2024

In occasione della conferenza stampa per la riapertura del Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, luogo di ricerca e diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo, tenutasi nella Sala del Senato del Rettorato e presieduta dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, è stata presentata la stagione teatrale sperimentale che si svolgerà dal 26 settembre al 19 dicembre 2024. Coordinata dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretta dal prof. Marco Benvenuti, a cura dei docenti delle discipline dello spettacolo, in particolar modo dai proff.ri Vito di Bernardi, Guido Di Palma, Stefano Locatelli, Sonia Bellavia.

La critica teatrale tra carta stampata e web

Venerdì 24 marzo, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna (Levi) delle Ex Vetrerie Sciarra, sede del Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di incontri «Pensare il teatro» nell’ambito del progetto «Per un teatro necessario».
Il Professore Guido Di Palma modererà un incontro di presentazione de «La Falena» rivista di critica e cultura teatrale, durante il quale interverranno Massimiliano Civica, regista, studioso e direttore del Teatro Metastasio di Prato, Alessandro Toppi, giornalista, critico teatrale, co-direttore de «La Falena», Ornella Rosato, giornalista, direttrice editoriale di Theatron 2.0.

Peter Brook

“Peter Brook: un ricordo” al Teatro Argentina

Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.