Si è concluso alla fine di ottobre 2024 il progetto di Terza Missione indirizzi strategici «Per un teatro necessario – Università, carcere e scuola. Per un modello inclusivo di public engagement e di formazione integrata attraverso il teatro». Nel programma dell’evento conclusivo, una tavola rotonda con tutti i partner del progetto e due giornate di studi dedicate alla Formazione degli operatori teatrali in carcere.
Beethoven approda alla Sapienza: con la Nona Sinfonia ha inizio la nuova stagione concertistica IUC
Nell’imponente cornice dell’Aula Magna del Rettorato, l’Università La Sapienza ha dato il via alla nuova stagione di eventi IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti. Ad inaugurarla, domenica 27 ottobre, la Nona Sinfonia di Ludwig Van Beethoven, in occasione dei 200 anni dalla sua composizione.
Matrimonio con Dio: al Nuovo Teatro Ateneo Vito Di Bernardi racconta Vaclav Nijinskij
La stagione sperimentale 2024 del Nuovo Teatro Ateneo, interno all’Unversità La Sapienza, prosegue con lo spettacolo Matrimonio con Dio. Vaclav Nijinskij e la trasfigurazione della danza in luce, diretto e interpretato dal professor Vito Di Bernardi, in scena nella serata del 17 ottobre.
Conferenza stampa Nuovo Teatro Ateneo – presentazione della stagione teatrale sperimentale 2024
In occasione della conferenza stampa per la riapertura del Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, luogo di ricerca e diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo, tenutasi nella Sala del Senato del Rettorato e presieduta dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, è stata presentata la stagione teatrale sperimentale che si svolgerà dal 26 settembre al 19 dicembre 2024. Coordinata dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretta dal prof. Marco Benvenuti, a cura dei docenti delle discipline dello spettacolo, in particolar modo dai proff.ri Vito di Bernardi, Guido Di Palma, Stefano Locatelli, Sonia Bellavia.
«Il teatro si impara stando a teatro»: a conclusione del ciclo Le Lacrime della Duse, l’incontro con Lino Musella
L’incontro conclusivo del ciclo Artigiani di una tradizione vivente – parte del progetto Le Lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore – ha visto protagonista, nel pomeriggio del 4 dicembre, l’attore e regista Lino Musella.
Vestiti della vostra pelle, seconda edizione_intervista al gruppo Collettivo Labirinto
Nelle serate del 14 e 15 dicembre, le compagnie che hanno preso parte a “Vestiti della vostra pelle”, andranno in scena nella cornice del Teatro Palladium di Roma presentando i propri lavori in forma di corto teatrale.
Abbiamo fatto alcune domande al gruppo Collettivo Labirinto, che porterà in scena il lavoro “Altri Labirinti”.
Vestiti della vostra pelle_ intervista alla compagnia Lenti al contatto
Tra i vincitori del bando Vestiti della vostra pelle, alla sua seconda edizione, la compagnia Lenti al contatto è pronta a mettere in scena la propria idea di teatro con lo spettacolo Gamberetti. Un’intervista alla compagnia, pronta a debuttare il 14 dicembre al Teatro Palladium.
‘O teatr è na question ‘e core: Isa Danieli e il palco come necessità
Il Teatro Ateneo della Sapienza è stato travolto e animato dall’entusiasmo di Isa Danieli, nota attrice napoletana che il 10 novembre è stata la seconda ospite del ciclo di incontri Artigiani di una tradizione vivente. L’evento rientra nel progetto Le lacrime della Duse.
La critica teatrale tra carta stampata e web
Venerdì 24 marzo, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna (Levi) delle Ex Vetrerie Sciarra, sede del Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di incontri «Pensare il teatro» nell’ambito del progetto «Per un teatro necessario».
Il Professore Guido Di Palma modererà un incontro di presentazione de «La Falena» rivista di critica e cultura teatrale, durante il quale interverranno Massimiliano Civica, regista, studioso e direttore del Teatro Metastasio di Prato, Alessandro Toppi, giornalista, critico teatrale, co-direttore de «La Falena», Ornella Rosato, giornalista, direttrice editoriale di Theatron 2.0.
“Peter Brook: un ricordo” al Teatro Argentina
Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.